Tutti o quasi non vediamo l'ora che arrivi quel periodo dell'anno dove possiamo togliere i maglioni e usare le canottiere leggere e fresche. Però ormai siamo più che coscienti che il sole fa bene si, ma purtroppo c'è anche un grosso lato negativo. É per questo che oggi ti racchiudo tutti i falsi miti sulla protezione solare che ho sentito negli anni e ti spiego perché la protezione solare è fondamentale sempre.

È necessario usare sempre la protezione solare?

Come ho già spiegato in questo articolo (qui) la protezione solare è fondamentale sia per proteggere la pelle dall’invecchiamento cutaneo, ma soprattutto per proteggere dal cancro della pelle ( melanoma).
Mi sono resa conto che è una cosa ancora troppo sottovalutata, si pensa che sia solo un fattore estetico il suo uso, ma ahimè ancora oggi tante persone muoiono per il melanoma quindi direi che il fattore principale da considerare è la salute.
Veniamo a noi, ti racchiudo qua tutti i miti letti e sentiti sulla protezione solare nella speranza che d’ora in poi tu sia più ligio e costante nell’utilizzarla:
- Se hai un fototipo scuro non ti serve la protezione: l’avere la pelle scura non protegge dai raggi UV.
- Basta applicarla una volta al giorno: la protezione va applicata ogni due ore e dopo ogni bagno.
- Se ho carenza di vitamina D non devo usare la protezione solare: non è assolutamente vero, la vitamina D si assorbe tranquillamente anche indossando la protezione solare.
- La protezione solare con filtri chimici non è sicura: tutte le creme in commercio sono testate e sicure.
- La protezione solare con filtri fisici è più sicura e non inquina: la sicurezza dei filtri solari è la stessa e anche i filtri fisici inquinano. Certi meno, ma inquinano lo stesso.
- Se uso la protezione solare non mi abbronzo: ci si abbronza bene e responsabilmente anche con un spf 50.
- Non serve che ci sia specificato l’spf nella confezione: deve sempre essere specificato il fattore spf accompagnato da simboli UVA e UVB.
- Il fattore spf indica quanti minuti siamo protetti: il fattore spf non indica i minuti di protezione ( vi go già spiegato cosa indica nell’articolo linkato all’inizio).
- La protezione solare waterproof non va riapplicata durante il giorno: no, va riapplicata ogni due e dopo ogni bagno in ogni caso.
- Se vado al mare e resto all’ombra non serve mettere la crema: i raggi ti colpiscono lo stesso quindi devi metterla
- Usare la protezione solare fa venire i brufoli: ni. Dipende dal tipo di crema può essere pesante e causare imperfezioni ma fondamentale la doppia detersione per rimuovere bene i filtri.
- Se uso un fondotinta spf 15 e uso una protezione 15 si sommano e diventa 30: no, gli spf non si sommano.
- Se mi espongo poco alla volta al sole abituo la pelle e non serve la protezione solare: no. I danni del sole ci sono sempre.
- Quando sono abbronzato posso usare un spf basso (6/10): no. Sono fattori spf troppo bassi che proteggono poco.
- Un spf 100 protegge al 100%: non esiste un spf che protegge al 100%.
- Preparare la pelle al sole con le lampade è una buona abitudine: le lampade non sono una buona abitudine, sono molto pericolose per la pelle.
- D’inverno e quando non c’è sole ma solo nuvole non è necessaria la crema solare: non è così, i raggi solari sono sempre presenti anche se non li vediamo e sentiamo.
- Posso tranquillamente usare la crema solare dell’anno precedente aperta: no come per tutti i cosmetici esiste il PAO.
- Basta la protezione solare per proteggere dai danni causati dal sole: ahimè vorrei dire di sì, ma non è così. Buona abitudine non stare al sole nelle ore più calde, indossare abiti anti uv e un bel cappello.
Spero che questo piccolo riassunto ti sia utile, prendi il sole ma responsabilmente.
Se hai domande scrivimi alla e-mail o su instagram (ilaryp).
Una opinione su "Miti sulla protezione solare"