Il sogno di tutti noi è trovare il cosmetico perfetto per ogni esigenza, che si fonda perfettamente e risolva i nostri problemi. Per questo esistono gli attivi puri,piccole ampolle ricche che ci aiutano a personalizzare i nostri prodotti in base alle esigenze.
Cosa sono gli attivi puri?
Con questo termine si intende un genere di prodotto che al suo interno contiene solo un attivo specifico.
Di solito sono prodotti molto concentrati e di cui è sempre specificata la percentuale proprio perché se ne trovano tantissimi in commercio,anche di diverse percentuali (es. vitamina C).
Come usare gli attivi puri?
La maggior parte dei prodotti di questo tipo possono essere usati in diversi modi:
- Da soli: su tutto il viso oppure localizzati sui punti critici ( es. peptidi)
- Miscelati: qualche goccia unita alla vostra crema o siero abituale,sempre facendo attenzione che l’attivo non sia sconsigliato insieme ( es. vitamina c con un siero a base di acidi o niaciniamide).
Pycnogenol: cos’è e come si usa.

Il picnogenolo è una miscela di sostanze antiossidanti, estratto principalmente dalla corteccia del pino marittimo.
Lista ingredienti: Aqua, propanediol, glycerin, pinus pinaster bark/bud extract, diglycerin, caprylyl glycol, levulinic acid, sodium dehydroacetate, sodium levulinate, sodium pytate.
I componenti principali del Pycnogenol sono le pro-antocianidine, catechina, taxifolina e acidi fenolici. Tutti altamente anti ossidanti e in grado di stimolare la sintesi di collagene, elastina e acido ialuronico che sappiamo con l’andare del tempo diminuiscono.
Avere un prodotto come questo vuol dire poter andare a incrementare la giovinezza della pelle, perché grazie a tutti i suoi componenti aiuterà a rendere la pelle tonica, elastica e turgida.

Posso sicuramente affermare che è un attivo da avere dai 30 anni in su, io lo uso miscelato allo ialuronico perché trovo che siano una coppia pazzesca ma potete anche usarlo come siero giornaliero da solo o qualche goccia con la vostra crema preferita.
La sua texture leggera e acquosa permette il suo uso anche alla pelle più grassa, perché non contenendo fase lipidica non va ad appesantire o ungere. Non ha un profumo forte, io lo sento appena. Assolutamente favoloso, correte a comprarlo!
Bakuchiol 1%

Questo attivo sta spopolando letteralmente in tutto il mondo beauty universale, considerato l’alternativa vegetale e delicata al rinomato e super performante retinolo. Senza gli effetti collaterali che può recare il retinolo, quindi adatto a tutti i tipi di pelle anche alle più delicate il bakuchiol 1% Zoé Cosmetics è un trattamento super concentrato da usare puro o miscelato insieme al nostro siero o crema preferita.
Lista ingredienti : ISOAMYL LAURATE, COCO-CAPRYLATE, DIETHYLHEXYL CARBONATE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL (BIO), HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL, NIGELLA SATIVA SEED OIL, BAKUCHIOL, TOCOPHEROL, ASCORBYL PALMITATE, LECITHIN, CITRIC ACID
Ingredienti principali :

- Prunus Amygdalus Dulcis Oil: l’olio di mandorle dolci è elasticizzante
- Helianthus annuus seed oil: olio di girasole altamente ricco di vitamine
- Nigella sativa seed oil: l’olio di nigella è molto usato in cosmesi per il suo potere lenitivo
- Bakuchiol: attivo principe della formula
- Tocopherol: dona un tocco secco e asciutto al prodotto.
Come vediamo è una formula oleosa, ma il contenere il tocoferolo impedisce che diventi pesante, bastano 2/3 gocce su pelle umida o insieme al vostro ialuronico preferito per farlo assorbire rapidamente. Ottimo anche come base trucco perché lasciando un tocco secco ha quasi effetto primer siliconico.

Tra le sue caratteristiche principali e più interessanti c’è sicuramente il promuovere la sintesi di collagene e elastina, che contribuiscono a farci mantenere la pelle tonica; il suo alto potere anti ossidante che aiuta a mantenere la pelle in buono stato e rallentare l’invecchiamento e aiuta anche ad attenuare le discromie quindi adatto anche alle macchie senili che ahimè con il tempo possono comparire.
Sto usando l’attivo ogni mattina e noto la pelle molto più tonica, meno segnata e più uniforme. Ovviamente ho usato solo lui con queste caratteristiche per vedere se realmente è efficace e devo dire che su di me lo è. Mi piace anche il suo tocco secco, non fa spessore e si assorbe rapidamente. Assolutamente consigliato dai 30/35 anni in su se iniziate a vedere segni del tempo o macchiette. Non direi di introdurlo prima perché ci sono attivi più adatti ( es. lo ialuronico e la bava sempre Zoé).
Caffeina 5 %:

Lista ingredienti: Aqua, Propanediol, caffeine, lecithin, glycerin, Sodium levulinate, silica, sclerotium gum, lysolecithin, pullulan, xanthan gum, caprylyl glycol, sodium anisate, potassium sorbate, sodium benzoate.
Vediamo gli ingredienti chiave:
Caffeine: la caffeina è l’attivo fondamentale di questo prodotto, la troviamo al 5% in una formula molto stabile.
Il resto degli ingredienti presenti in formula sono conservanti e addensanti quindi come possiamo notare l’unico attivo è la caffeina ed è questo che la rende così efficace.
Perché usare la caffeina nella skin care e body care?
La caffeina è un attivo drenante, schiarente e tonificante. Adatto a chi soffre di borse e occhiaie, mentre sul corpo essendo stimolante e drenante è ottima per le zone di cellulite e ritenzione idrica.
La mia esperienza: se mi seguite sapete che soffro di borse e occhiaie per un problema medico e sono solita usare sia sieri con caffeina che contorno occhi che la contengono perché ottengo ottimi risultati usandola costantemente.
Il prodotto è molto confortevole da usare, la sua texture è liquida ma si applica con facilità e si assorbe in fretta. Regala da subito una piacevole sensazione di zona rinfrescata e tonificata; non ha nessun odore e il colore è giallino chiaro.


Usata costantemente mattina e sera aiuta davvero ad attenuare sia borse che occhiaie, io la uso anche per fare dei patch fai da te con la carta di riso ( trovate il tutorial nel mio ig _ilaryp_). Il flacone da 15ml usato mattina e sera dura almeno due mesetti. La consiglio assolutamente se avete problemi di borse e occhiaie perché da realmente risultati mentre sul corpo non posso dirvi nulla perché non l’ho provato per la cellulite (anzi se lo provate fatemi sapere!).
Bava vegetale: l’alternativa vegana alla bava di lumaca.

Sapete che io da anni e anni sono una super fan della bava di lumaca, quindi sono stata molto scettica quando ho visto questa “bava vegetale” che prometteva i risultati di quella animale. Vediamo perché sono equiparate e soprattutto se i risultati sono simili.
Bava delle lumache: perché usarla?
La bava di lumaca è un attivo largamente diffuso in cosmesi per le sue spiccate proprietà schiarenti, rigeneranti, anti-age e purificanti. Al suo interno troviamo varie vitamine e minerali, acido glicolico e collagene che lo rendono un attivo molto utile in tanti casi.
Vediamo la lista ingredienti:
Aqua, Propanediol, Glycoproteins, Glycerin, Hydrolized Glycosaminoglycans, Sodium Hyaluronate, Sodium Levulinate, Sodium PCA, Copper Gluconate, Sodium Anisate.
- Glycoproteins: le glicoproteine sono proteine in grado di formare dei legami e penetrare meglio nella pelle.
- Hydrolized Glycosaminoglycans: derivato bio tecnologico costituito da precursori dell’acido ialuronico che aiutano a tonificare e cicatrizzare la pelle.
- Sodium PCA: aminoacido, idratante e stimolante.
- Copper Gluconate: gliconato di rame, favorisce la cicatrizzazione.
La mia esperienza e le differenze con la bava animale:

Ho usato con soddisfazione questo prodotto, mi è durato circa un mese e mezzo usato solo la mattina dopo la vitamina c sempre Zoé.
La sua texture è acquosa, non appesantisce assolutamente e non rende la pelle appiccicosa. Io non percepisco nessun profumo nel prodotto, quindi per me va benissimo.
Come la uso? Applico mezza pipetta sul palmo della mano e picchetto sul viso soprattutto nelle zone dove ho macchiette.
Ho notato sicuramente più uniformità nella pelle, le macchiette si sono attenuante e la cosa mi ha stupito molto.dDevo confessare che non mi aspettavo granché su questo prodotto perché sono innamorata della bava classica.
Invece mi sono ricreduta e sicuramente acquisterò il prodotto al posto della bava classica che usavo prima, mi piace l’idea di qualcosa totalmente vegetale che tutti possono usare senza problemi.
In conclusione tanti complimenti all’azienda che è riuscita a ricreare un prodotto in chiave nuova e vegan, lo consiglio assolutamente a tutte le pelli che hanno bisogno di luminosità e uniformità.
Vitamina C: che cos’è?

La vitamina c ,ossia l’acido ascorbico, è un nutriente essenziale che appartiene al gruppo delle vitamine. Si trova in tantissimi alimenti, soprattutto di origine vegetale.
La vitamina c è fotosensibilizzante?
Assolutamente no! C’è tantissima contusione con i termini, la vitamina c è FOTOSENSIBILE, che non ha lo stesso significato di foto sensibilizzante. Foto sensibile vuol dire che è sensibile al sole quindi i prodotti che la contengono non devono essere esposti alla luce diretta del sole e devono evitare il contatto diretto con l’aria quindi la maggior parte dei prodotti che la contengono sono in flaconi anti UV o in monodose e molte volte ane in flaconi airless che ne impediscono la distruzione in breve tempo.
Vitamina c e pelle:benefici
La vitamina c è un potente antiossidante e specialmente in estate vengono usati tanti prodotti che la contengono per proteggere la pelle dal sole. Occhio non so dicendo che sostituisce la protezione solare( assolutamente no! Quella si usa sempre e sempre spf 30 o 50) ma applicata sotto l’spf potenzia l’attività protettiva conto UV e radicali liberi. Oltre a ciò aiuta a uniformare l’incarnato e schiarire le macchie con il tempo.
Qual è la vitamina c migliore?
Domanda difficile, come ogni prodotto, anche la vitamina c deve essere provata perché non è detto che quella che su di me da risultati poi funzioni alla stessa maniera anche sulle altre persone. Sicuramente preferire una vitamina c dove la % sia dichiarata. Non tanto perché così si capisce l’efficacia, ma per il semplice fatto che essendo un attivo anche irritante, se io parto da % basse per poi salire capisco anche qual è il livello massimo che la mia pelle sopporta. Invece non sapendo la % se il prodotto dovesse irritare non posso sapere che % preferire per non avere la pelle irritata. Per fortuna sono poche le aziende che non dichiarano le %, soprattutto quando si tratta di ‘attivi puri’ secondo me le percentuali sono alla base della trasparenza.
Vitamina c Zoé :

Lista ingredienti: caprylic/capric trigliyceride, ascorbyl tetraisopalmitate, coco-caprylate, diethylhexyl carbonate, prunus amygdalus dulcis oil, tocopherol, ascorbyl palmitate, lecithin, citric acid.
Vediamo cosa contiene:
- Ascorbyl tetraisopalmitate: forma di vitamina c in forma liposolubile, più stabile all’ossidazione. Di solito è ben tollerato anche dalla pelle sensibile e si può usare anche in % alte.
- Coco-caprylate: estere ottenuto dal cocco, che simula la funzione emolliente e sigillante dei siliconi.
- Prunus Amygdalus Dulcis Oil: olio di mandorle dolci, in questa formula è presente perché la forma di vitamina c usata ha bisogno di un ‘grasso’.
- Tocopherol: vitamina E, potente antiossidante e nutriente.
- Ascorbyl Palmitate: altra forma liposulibile di vitamina c. Una delle forme che lavora meglio sulla pelle perché riesce a penetrare meglio (ricordiamo che i cosmetici non penetrano in profondità, né ho parlato qui).
La mia esperienza con la vitamina c:
Premetto che non è la prima che uso, ho usato per tanto tempo l’acido ascorbico in polvere e mi sono sempre trovata benissimo quindi sapevo già bene come agisse su di me questo attivo.
La texture è oleosa, ma non eccedendo con le dosi e usandola con l’acido ialuronico o una essence o un siero non risulta pesante sulla pelle. Il colore è trasparente e non ha odore. Ricordatevi che se trovate una vitamina c gialla o arancione significa che è ossidata e quindi non avrà nessun beneficio sulla vostra pelle.
La uso miscelata a una essence oppure con un siero. Bastano 2/3 gocce, in poche settimane ho visto subito la mia pelle più luminosa e uniforme.
Appare meno stressata dal sole e meno segnata, sicuramente un valido aiuto anche contro le macchiette da brufolo, che stanno sparendo abbastanza in fretta quando capita di averne( ricordatevi di non stuzzicare le imperfezioni quando escono se no ve ne pentirete per tanto tempo).
Anche le imperfezioni sono sicuramente diminuite e sono certa che è grazie anche al suo uso costante.
Ricordatevi che la sua azione maggiore la esplica usata la mattina sotto il solare perché ‘ne potenzia’ la protezione.
In ogni casa dovrebbe esserci una boccetta di questo piccolo gioiello! Assolutamente promossa!
Pepditi: cosa sono?
I peptidi sono delle sostanze di sintesi formate da uno o più amminoacidi. Sono definiti i mattoncini delle proteine perché ne sono la struttura principale; ne troviamo tanti e diversi, troviamo peptidi a due, tre, cinque etc e infatti nei cosmetici molto frequentemente troviamo un nome accompagnato da un numero che ci dice da quanti è composto.
A cosa servono in cosmesi i Peptidi?
Questi attivi, che ovviamente sono già presenti nella nostra pelle, vengono utilizzati principalmente per la loro azione anti-age e rimpolpante. La loro caratteristica principale è quella di accumularsi e quindi andare a “riempire” le rughette, una sorta di filler ma senza ago. Ma come ogni trattamento cosmetico, quando si interrompe l’effetto svanirà. Altra importante funzione è quella di stimolare la produzione di collagene ed elastina( la loro carenza è la principale causa delle rughe e dei cedimenti della pelle).
Peptidi Zoé Cosmetics
Lista ingredienti: glycerin, acqua, propanediol, acetyl hexapeptide-8, palmytol tripeptide-28, pentapeptide-18, levulinic acid, sodium dehydroacetate, sodium levulinate, sodium phytate, caprylyl glycol.
Vediamo quali peptidi troviamo:
- Acetyl hexapeptide-8: conosciuto come argireline, uno dei più usati nei prodotti anti-age. E’ anche usato per prolungare l’effetto delle iniezioni di botox ( una sorta di mantenimento).
- Palmytol tripeptide-28: questo è uno dei peptidi maggiormente usati per stimolare la sintesi e il rilascio del collagene e che quindi aiuta a rimpolpare la pelle.
- Pentapeptide-18: chiamato anche “veleno di vipera” perché riesce a simulare la tensione sulla pelle che crea il siero dell’animale. Ha un effetto tensore molto importante.
La mia esperienza con i Peptidi:
Confesso che quando ho visto la texture non ero molto convinta, perché avendo la glicerina al primo posto pensavo potesse essere un prodotto pesante.
E’ abbastanza liquida ma un pochino viscida ( causato appunto dalla glicerina), però mi sono ricreduta subito perché usando il prodotto su pelle umida da tonico non ho riscontrato eccessiva pesantezza sulla pelle.
Uso i peptidi localizzati sulle zone “segnate”, quindi contorno occhi, rughe naso-labiali e fronte( soprattutto tra le sopracciglia nella simpatica ruga del pensatore). Li ho aperti ad aprile e la confezione è ancora piena praticamente perché ne serve una goccia.
Ho sicuramente notato la pelle molto più tesa e meno segnata, ovviamente come ho già detto su i peptidi non sono il miracolo in flacone; senza la costanza ovviamente non si ottiene niente quindi se vi aspettate di usarli e la mattina dopo svegliarvi con 10 anni in meno non è questo il prodotto che fa per voi.
Se invece cercate un prodotto rimpolpante, che vi aiuti a minimizzare un pochino i segni del tempo oppure a prevenirli è sicuramente il prodotto giusto per voi.
Va bene per tutti i tipi di pelle ma direi di iniziare con questi prodotti specifici dai 25\30 anni, se notate già dei segnetti se no assolutamente dai 35 in su è un prodotto che non può mancare nella routine.
Acido ialuronico: che cos’è e a cosa serve

L’acido ialuronico è una parte fondamentale del nostro derma,ci permette di tenere la pelle idratata e rimpolpata ma come tutti i componenti della pelle con l’avanzare del tempo diminuisce quindi c’è sempre bisogno di integrarlo con i cosmetici per evitare che la pelle si disidratati e quindi si segni facilmente.
Viene definito antiage ma ricordatevi che le rughe non spariscono con i cosmetici ,perché non ne hanno capacità. Spariscono con i filler che vengono iniettati localmente dove c’è bisogno.
L’acido ialuronico ci aiuta a mantenere la pelle idratata ed elastica e questo impedisce che si segni in breve tempo o in modo molto marcato.
Esistono varie forme di questo attivo, non mi ci soffermo perché tanto online si trovano tantissimi articoli a riguardo.
Acido ialuronico Zoé Cosmetics

Lista ingredienti: acqua, propanediol, hydrolyzed hyaluronic acid, sodium hyaluronate, tamarindus indica seed polysaccharide, levulinic acid, glycerin, sodium dehydroacetate, sodium levulinate, sodium phytate.
Vediamo gli ingredienti principali:
- Hydrolyzed hyaluronic acid: molecola più piccola del classico ialuronico, che riesce a idratare più a fondo ( ma ricordiamoci che i cosmetici non penetrano in profondità, ne ho parlato qui).
- Sodium hyaluronate: sodio ialuronato, la forma classica che resta in superficie evitando la disidratazione della pelle.
- Tamarindus indica seed polysaccharide: il tamarindo è estratto da una pianta originaria dell’Africa e si usa in cosmesi per le sue proprietà antiossidanti, idratanti e rimpolpanti.
La mia esperienza con l’acido ialuronico:

Ho ricevuto il prodotto dall’azienda a metà marzo e devo dire che lo sto adorando. Texture gelatinosa ,senza profumo. È molto confortevole ,si assorbe in fretta, non lascia residui o pallini o la pelle che tira come capita a volte.
Lo sto usando da solo, insieme alla vitamina c o miscelato con oli e devo dire che in ogni caso mi piace tanto. La pelle appare bella idratata e tonica. Usandolo ogni giorno da aprile più o meno sono a metà boccetta, che è da 15ml. Ne uso mezza pipetta ogni volta, perché basta e avanza quindi direi che come durata siamo nella media.
Non posso che consigliarlo a tutti; ricordatevi che lo ialuronico è un attivo che va bene sempre a tutti dai 25 anni in su.
Informazioni aggiuntive:
15 ML 6M PAO reperibili sul sito ufficiale del brand Zoe Cosmetics e su Wingsbeat o su Biomelodie.
Mi hanno sempre incuriosita molto Ila proprio perché inseribili benissimo in una skincare in base alle esigenze, articolo come sempre completo e utile bacio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Vale ❣️
"Mi piace""Mi piace"
I peptidi li ho trovati nel calendario di Vanity e li aprirò presto. Degli attivi puri mi piace che possono essere usati in base alle proprie esigenze e gusti. Proverò anche l’acido ialuronico visto che ti è piaciuto molto 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo ialuronico secondo me è uno dei migliori come qualità prezzo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sto usando già da un po’ vit. c, ialuronico e peptidi.. mi trovo benissimo! La pelle dopo non ha bisogno di nient’altro.. li adoro 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo! Mi raccomando prova anche i nuovi poi 😎
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con moooola calma 😅
"Mi piace""Mi piace"