Abbiamo tutte in mente le immagini dei film fashion dove la protagonista si addormenta su una splendida federa morbida di seta con mascherina annessa? Bene, fermiamoci un attimo per parlare del perché una federa di seta sia realmente una buona idea per una beauty addicted e non solo!

La seta: che cos’è e quali caratteristiche possiede
La seta è una fibra proteica prodotta da alcune specie di lepidotteri, che si ottiene dai bozzoli dei bachi da seta. Si narra che per la sua scoperta si deve ringraziare la Cina di più di 3000 anni fa; ovviamente essendo un tessuto molto pregiato era riservato agli imperatori e ai nobili e si cercò di tenere la sua scoperta segreta ma poi grazie al commercio fra paesi questo meraviglioso tessuto arrivò in tutto il mondo. Ancora oggi è una stoffa pregiata che difficilmente si trova a prezzi accessibili visto la sua origine e le sue caratteristiche particolari.

Caratteristiche:
Una delle caratteristiche più importanti di questo tessuto è sicuramente il fatto che si termoregoli, ossia se c’è caldo sarà fresca e se c’è freddo sara calda( ovviamente si basa sulla nostra temperatura corporea); è un tessuto che non si surriscalda quindi se siete molto accaldati d’estate troverete molto giovamento a usare la seta anche come tessuto per i vostri vestiti.
E’ molto isolante e cosa molto importante( sopratutto per chi soffre di allergie come me) è anallergica.
E’ igroscopica, ovvero non fa evaporare l’acqua a contatto con la pelle; questo diminuisce drasticamente la cosi detta TEWL ossia la transepidermal water loss( la perdida di acqua della pelle) che caratterizza sopratutto chi soffre di pelle secca o chi ha problemi di pelle. Anche per questo è consigliata a chi soffre per esempio di dermatite o psoriasi. Sempre questa sua caratteristica impedisce che vengano assorbiti dalla federa i prodotti che ci mettiamo prima di andare a letto.
E’ un tessuto molto fine e resistente, quindi vi durerà davvero tanto tempo se tenuta in maniera giusta e lavata nel modo corretto.
Essendo un tessuto molto pregiato diffidate quando la trovate a 10 euro perché probabilmente non è seta ma satin di poliestere, certe volte si tende a cercare di imbrogliare gli acquirenti, quindi occhio!
Seta o satin? Cos’è meglio?

Partiamo con il dire che il satin (o raso) non è un tessuto! Con questo nome si definisce una lavorazione particolare, per questo possiamo trovare satin di seta, di poliestere, di cotone etc. Quando leggete ” federa di satin” chiedete sempre il tessuto, perchè questa definizione non indica niente se non la lavorazione e quindi la superficie del nostro tessuto.
Detto ciò ( mi sembrava doveroso specificare visto che vedo in commercio tante “federe di satin” che non dicono il tessuto), io vi dico la mia su quella di satin di poliestere visto che le ho entrambe.
Quella di satin di poliestere ha sicuramente dei pro:
- Poco delicata, quindi si può avere meno cura;
- Costa poco
- Si trova più facilmente
- Igroscopica(ma non a livello della seta)
Però, perché c’è sempre un però, non sempre risparmio vuol dire stessa qualità e a parere mio non c’è proprio gara con la seta.
Io ho acquistato mesi fa quella di poliestere e mi sono trovata bene non lo nego ma una volta provata la seta ho capito che la differenza c’è realmente.
- Tessuto: la seta è molto piu morbida e vellutata rispetto al poliestere;
- Temperatura: la seta si adegua maggiormente alla nostra temperatura mentre il poliestere fatica quindi lo troverete sempre abbastanza freddo;
- Igroscopicità: la seta secondo le mie prove mantiene meglio l’umidità rispetto al poliestere quindi la pelle è meno secca e stressata dal riposo;
- Manutenzione: da questo lato è meglio il poliestere sia per il lavaggio( è meno delicato e potete buttarlo in lavatrice con tutto a tutte le temperature, mentre la seta no) sia perché asciuga molto prima;
- Delicatezza sulla pelle: la seta essendo più morbida e setosa è molto più delicata ma devo dire che anche con il poliestere la mattina non vi svegliate con le strisciate del cuscino;
- Attrito sui capelli: da questo punto di vista ho notato miglioramenti passando da polestere a seta, quando uso il poliestere con la stessa routine ho più crespo rispetto alla seta;
- Sporco: la federa di seta si sporca molto prima, io la lavo almeno due volte alla settimana in lavatrice a 30° e centrifuga 600 ( non si strizza mai, quindi dovete disporla in un piano orizzontale e aspettare che asciughi) e nel mentre uso quella di poliestere;
- Per le persone allergiche ( come me) ad acari e polvere leggendo vari articoli è sempre la seta il materiale più consigliato.
La seta ovviamente non può essere considerato un tessuto vegano quindi capisco benissimo le persone che non scelgano per motivi etici questo tessuto, ma negli ultimi anni ha preso piede la seta vegana derivata sempre dai bachi, ma a differenza della classica, si ottiene dai bozzoli ormai abbandonati dai bruchi che si sono trasformati in farfalle. Sembra sia meno lucida ma molto più morbida e delicata sulla pelle( ma su questa mi devo ancora informare bene e vedere se ne trovo una a un prezzo accettabile da provare, perché sapendo come viene ottenuta la seta non vorrei acquistarla e usarla più e oltretutto la seta vegana pare sia anche meno impattante sull’ambiente rispetto alla lavorazone della classica). Le prime creazioni di seta vegan e cruelty free sono nate in India da un gruppo di donne in cerca di riscatto e definite “ahimsa“( termine sanscrito che fa riferimento alla non violenza e al rispetto per la vita. Significa “non uccidere”, ma anche non causare sofferenza fisica o morale a nessun essere vivente, che sia attraverso i pensieri, le parole o le azioni.)
In conclusione, se non avete problemi con il modo in cui è ottenuta, la seta sicuramente; se no optate per il satin di poliestere( magari con poliestere ricavato da materiali riciclati, perché vi ricordo che il poliestere viene ottenuto dagli scarti del petrolio e direi che possiamo farne a meno nel 2021.)
Io ho anche la mascherina da notte sempre in seta, devo dire che è molto comoda se come me odiate gli spiragli di luce la mattina!Protegge anche bene la zona perioculare dallo sfregamento e al mattino gli occhi sono più riposati. Sia federa che mascherina li trovate su Pure shop.
Spero che questo articolo vi abbia chiarito qualche dubbio e vi sia stato utile!Un abbraccio, Ilaria.
Devo assolutamente cedere alla federa in seta *_*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente si!
"Mi piace""Mi piace"
Ila utilizzo la federe in poliestere, ma come ti dicevo con la seta immagino non ci sia storia..bellissimo articolo, non ne parla nessuno così bene e in modo approfondito BRAVAAAAAAAA
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Vale,ho voluto aspettare qualche mese proprio per dare una visione globale un paragone!
"Mi piace""Mi piace"
Bravissima 👏 articolo super mega top …
Io la utilizzavo ma si è rovinata con i lavaggi ed ora ho quelle in poliestere ..cineaste da pochi euro 😂😂 ma conto di comprarne 2 di seta vera 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Cate, ma sì dai prima o poi!
"Mi piace""Mi piace"
Sì ma questa della Pure non è scritto da nessuna parte che sia vegan
"Mi piace""Mi piace"
Infatti non lo è e non ho scritto il contrario 😁 Ho parlato delle alternative vegan, ma questa non lo è
"Mi piace""Mi piace"