Buongiorno a tutti e ben trovati sul blog. Oggi come capirete dal titolo si parla di detergenza solida per i capelli, mi sono accorta che riguardo questo argomento ci sono tantissimi dubbi e tante perplessità quindi oggi cercheremo di chiarire tutto e perché no cercherò di convincervi a provare i prodotti solidi perché ne vale davvero la pena.
Lo shampoo solido secca i capelli?

Questa è una delle domande più gettonate e adesso vi spiego perché. Fino a qualche anno fa chi produceva shampoo solido lo faceva con il metodo della saponificazione (quindi con una reazione chimica tra la soda, per citarne una, e i grassi del composto da solidificare ma ricordiamoci che anche se non compare per esempio la soda ma compaiono oli saponificati, la reazione sarà la stessa quindi potrebbero seccare allo stesso modo). Questa reazione portava il prodotto a un ph basico quindi il risultato finale se non calibrato bene dava secchezza ai capelli. Un po’ come succede quando si usa una saponetta x sul viso, dà quella sensazione di sgrassare troppo e alle volte la pelle tira. Nel corso degli anni ovviamente si è arrivati ad altri metodi di compattazione dei prodotti solidi quindi non si rischia più di avere uno shampoo che secca o sgrassa troppo, perché la formula usata è la stessa di un classico shampoo liquido ma in forma solida. Troviamo ovviamente ancora prodotti per capelli ottenuti tramite la saponificazione, ma se ben calibrati non creano comunque nessun problema (es SaPoo di Parentesi Bio non ha ph basico nonostante sia ottenuto in questo modo . Vi metto il link all’articolo qui mentre per esempio c’è uno shampoo solido La Saponaria (bio shampoo solido ai semi di lino) dove viene consigliato il risciacquo acido dopo questo perché ha un ph leggermente basico e quindi ha bisogno di qualcosa che lo riporti a un livello acido per chiudere le squame ed evitare la secchezza. Quindi primo mito sfatato: lo shampoo solido non secca i capelli se ben formulato.
Lo shampoo solido fa schiuma? Lava bene?

Altra domanda super diffusa. Come già detto prima lo shampoo ha la classica formulazione quindi si, fa schiuma e lava benissimo. Ovviamente ricordate sempre che va scelto in base alla cute e il balsamo in base alle lunghezze. Vi dirò che quelli che uso io (idratante e nutriente di Parentesi Bio) li trovo molto meno aggressivi rispetto a quelli liquidi.
Il balsamo solido districa?

Questa domanda non è di facile risposta, perché ovviamente io vi posso dire come si comportano con i miei capelli ma non posso dirvi come si comporteranno con i vostri. Ho due balsami solidi (idratante e volumizzante sempre di Parentesi Bio). Il primo è più districante e disciplinante, mentre il secondo è molto leggero e volumizzante. Quando ho bisogno di qualcosa di molto leggero perché magari prima ho fatto un impacco con oli scelgo il volumizzante mentre quando faccio per esempio impacchi idratanti o non ne faccio scelgo l’idratante(che tra l’altro uso anche come impacco rinforzante sulla cute perché ricco di attivi ottimi a questo scopo).
Come si usa lo shampoo solido?
Vi sembrerà strano ma è davvero facile da usare. Ci sono due metodi:
- Bagnare il panetto, strofinarlo tra le mani e applicare il prodotto sulla cute
- Bagnare il panetto e strofinarlo direttamente sulla cute.

Io personalmente mi trovo bene strofinando direttamente il panetto sulla cute, ovviamente lo uso solo io se lo usasse anche qualcun altro lo applicherei con le mani. Piccolo trucchetto è bagnare bene il panetto con acqua calda in modo da ammorbidire il prodotto per favorire l’applicazione. Se decidete di applicarlo con le mani bagnate bene sia mani che prodotto e lavorate fin quando avrete una bella schiuma/cremina. Faccio una sola passata perché quelli che uso io puliscono benissimo alla prima passata.
Come si usa il balsamo solido?
Anche il balsamo si può applicare in due modi:
- Direttamente sulle lunghezze
- Si lavora nelle mani e si applica.

Il balsamo io preferisco applicarlo direttamente sulle lunghezze, bagno bene il panetto anche qua con acqua calda e passo dall’alto verso il basso nelle lunghezze divise in ciocche per permettere al prodotto di arrivare dappertutto. Se invece preferite usare le mani lavorate bene il prodotto fino a creare una crema e poi passate le mani tra i capelli come se li doveste pettinare. Se il panetto risulta molto duro (cosa probabile in inverno) riscaldatelo un pochino con phon e aria calda, essendo ricco di burri è facile che diventi duro quando scendono le temperature.
Come mantengo e conservo shampoo e balsamo solido?

La manutenzione è importante. Primo perché se tenete il panetto in mezzo all’acqua si scioglierà e non durerà tanto, secondo rischiate che prolifichino batteri e muffe. Non preoccupatevi non serve niente di specifico, vi basterà un classico porta sapone aperto sotto in modo da far asciugare bene il panetto oppure un sacchetto (stile retina oppure di organza tipo quelli per i bijoux). Una volta che il panetto è asciutto potete riporlo dove vi pare: una scatola, una bustina, un ripiano, un armadietto. Ricordatevi di non tenerli in un posto umido e soprattutto di non tenerli al caldo perché soprattutto il balsamo potrebbe sciogliersi. Ci sono anche panetti già provvisti di cordoncino per permettere di essere appesi, ottimo metodo anche quello ma ricordate di non appenderlo in doccia! Volendo potete anche tagliare il panetto in pezzi più piccoli(se la forma e la consistenza lo permettono) e utilizzare un pezzo per volta. Io per esempio faccio così con il panetto di SaPoo
Quanti lavaggi posso fare con un panetto?

Vi dico la mia esperienza personale : i panetti Parentesi Bio sono da 55gr e quello idratante sia shampoo che balsamo io lo uso da aprile almeno una volta alla settimana (il balsamo anche due) e sono a più di metà panetto esagerando. Ho notato che comunque tende a consumarsi prima il balsamo, perché più morbido sicuramente come consistenza e perché almeno nel mio caso ne uso di più rispetto allo shampoo che ovviamente metto solo in cute.
Come capisco se uso la giusta quantità di shampoo e balsamo solido?

Questa domanda non è facile, perché ovviamente dipende tanto da quanto lava lo shampoo e quanto districa il balsamo. Io mi regolo così : per lo shampoo mi assicuro di avere prodotto in tutta la cute che mi permette un massaggio per qualche minuto; per il balsamo passo il panetto e mi accerto che il prodotto sia andato in tutte le lunghezze. Le prime volta magari sembrerà difficoltoso ma dopo qualche lavaggio vi assicuro che verrà tutto naturale.
Come scelgo i prodotti giusti?

La regola generale è sempre la stessa: lo shampoo si sceglie in base alla cute ma ricordate se avete la cute grassa di non aggredire troppo quindi alternate uno shampoo sgrassante con uno delicato; il balsamo si sceglie in base a come abbiamo le lunghezze. Se avete i capelli fini prediligete balsami poco ricchi di burri e leggeri (esempio il volumizzante di Parentesi Bio) mentre se avete i capelli grossi andate di balsamo nutriente e andrete sul sicuro. Come sempre i prodotti reagiscono in modo soggettivo quindi non posso dirvi per certo che quello che va bene per me lo andrà per voi.
Perché scegliere i detergenti solidi?

- Sono comodi e pratici
- Durano tantissimo
- Sono delicati
- Si usa meno acqua in produzione
- Il pack è ridotto all’osso e quasi sempre di carta riciclata
- La manutenzione è facilissima
- Si possono portare in viaggio senza problemi di liquidi
Vi servono altri motivi? Non credo! Correte a comprare uno shampoo solido e fatemi sapere come vi trovate. Vi aspetto sui miei canali per ogni dubbio!Vi lascio qualche link di prodotti solidi da provare:
- Cute grassa: Senso Naturale e Parentesi Bio
- Cute normale: Officina Naturae Biofficina Toscana
- Cute sensibile: Parentesi Bio
- Balsamo lunghezze grasse: Parentesi Bio
- Balsamo lunghezze normali: Officina Naturae
- Balsamo lunghezze secche: Parentesi Bio
Vi lascio anche il link del negozio di Cagliari di Giulia ( su IG come @naturalmentesostenibile e nel sito internet Naturalmente sostenibile) dove trovate una variegata scelta di shampoo e balsamo solidi anche meno conosciuti ma molto interessanti.
Vi aspetto sui miei canali per parlarne insieme, condividete l’articolo con le persone che hanno ancora dubbi sull’uso dei detergenti solidi e se avete dubbi scrivetemi!Un abbraccio,Ilaria.
Ottimo ed esaustivo articolo. A Natale mi regalerò tanti panetti! 🤣❤️ Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te!
"Mi piace""Mi piace"
Ila articolo utilissimo ♥️♥️😍 Guida perfetta per chiarire ogni dubbio in merito ai solidi, questi di parentesi bio assieme a biofficina toscana sono stati i miei primi solidi e in particolare con lo shampoo purificante e balsamo idratante non torno più indietro…idem consumo più il balsamo viste le mie lunghezze soprattutto XD un bacio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Vale!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo super utile! Grazie ♥️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie tesoro 💜
"Mi piace""Mi piace"
Che bell’articolo! Ho provato solo solido di biofficina e mi sono trovata benissimo. Mi hai messo una grande curiosità su parentesi bio, li proverò!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona