Buongiorno e ben trovate sul blog, oggi vi voglio parlare di un impacco capelli che a me da soddisfazioni da anni. Vedo proprio la differenza quando lo faccio con queste accoppiate di erbe e quindi non posso che consigliarlo a tutti, specialmente a chi ha i capelli ricci e vuole tanto volume e definizione.

Ormai sono anni che faccio impacchi con le erbe ayurvediche e con la spirulina(prima che andasse di moda negli ultimi anni) e sono sempre gli impacchi che sui miei capelli danno più soddisfazione. Ma passiamo a parlare delle polveri che ho usato:
- Amla: uva spina indiana, ricchissima di vitamina c è conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà anti infiammatorie e sopratutto preventive dell’invecchiamento( sopratutto l’olio usato con costanza sulla cute aiuta a ritardare la comparsa dei capelli bianchi). Contiene quercitina, che è famosa per contrastare i radicali liberi. Ha un profumo fruttato aspro, un po’ frizzante.
- Neem: pianta sempreverde diffusa sopratutto dove c’è un clima sub-tropicale; rinforza i capeppli, è altamente sebo-regolatore e ottimo per la cute con forfora e la pelle con imperfezioni oltre che anti microbico e anti parassitario(aiuta contro gli insetti tra cui zecche e pulci e contro le odiose zanzare). L’odore ahimè non è il massimo, sa di aglio, comunque di soffritto per me.
- Kapoor Kachli: derivato dalla radice di zenzero( Hedychium spicatum) è una delle polveri più efficaci per stimolare la crescita dei capelli, rinforzarli e sopratutto volumizzarli. Ha ottime proprietà purificanti e lucidanti. Ha un profumo eccezionale, fresco e pungente caratteristico dello zenzero.
- Spirulina: la mia alga del cuore. Quando ho iniziato a usarla sui capelli ormai 5 anni fa nessuno se la filava. Ho subito notato che aveva una straordinaria capacità di far arricciare i capelli in modo favoloso e facendo qualche ricerca ho scoperto che oltre a questo sarebbe stata utile per rinforzare i capelli e per stimolare la produzione di cheratina. Purtroppo l’odore non è dei migliori, sa di pesce.
Come preparare e applicare l’impacco?
Niente di più seplice: preparate una base di GAM ( qui la mia ricetta https://ilaryp.wordpress.com/2020/03/17/il-g-a-m-gel-allamido-di-mais/) oppure acqua tiepida. In una ciotola di legno o ceramica( non usate metallo con le polveri di erbe mi raccomando) mettete un cucchiaio di ogni polvere e mischiatele. Piano piano aggiungete il GAM o l’acqua fino a formare una pastella densa ma cremosa, fate riposare una trentina di minuti. A questo punto applicate come se fosse una tinta, bene nelle radici mi raccomando( perché è li che agiranno maggiormente visto che le lunghezze sono materia morta), coprite con una busta biodegradabile( io uso quelle del supermercato dove metto frutta e verdura) e coprite con una cuffietta per tenere al caldo. Passati minimo 30 minuti( se lasciate un ora e anche meglio) lavate con acqua, applicate il balsamo e passate allo styling. Se avete paura che restino residui sulla cute usate un lavaggio alternativo come un cowash o uno scrub cute ( io uso SaPoo di Parentesi Bio post-erbe https://ilaryp.wordpress.com/2019/11/26/sapoo-parentesi-bio-lo-shampoonon-shampoo-che-ha-diviso-il-web/ ). Importante fare le erbe a capello pulito post shampoo se possibile, perché cosi riescono ad agire meglio; ma se volete potete farle anche pre-shampoo non succede nulla!
Spero che questo mio impacco vi sarà utile nei vostri esperimenti, un abbraccio.
Ciao Ilaria! Anche se ho i capelli lisci mi piacerebbe vedere come reagirebbero a questa combinazione di erbe. Sai che non ho mai porvato la spirulina? Devo provarla 🙂 ! Baci
"Mi piace""Mi piace"
Ciao!Si va benissimo anche per i capelli lisci ovviamente, rinforza tantissimo, condiziona e quindi può aiutarti sicuramente!
"Mi piace"Piace a 1 persona