Buongiorno e ben trovati sul blog, oggi parliamo di una splendida realtà tutta Italiana che ci fa viaggiare per il mondo con i suoi prodotti a base di estratti provenienti da tutto il mondo.
Un viaggio cosmetico intorno al mondo:
“Dalla rivisitazione di antiche ricette africane
per la cura della pelle, passando dai preziosi oli orientali e italiani fino all’impiego di alghe giapponesi ed hawaiane:
B•KOS ha cercato i migliori ingredienti naturali in ogni continente
per creare una linea eco-biologica completa, raffinata, davvero ricchissima e unica.
Le sostanze funzionali utilizzate sono, per la maggior parte, edibili:
le popolazioni incontrate in questo giro del mondo onirico
ne fanno un uso anche alimentare.”
Cosi l’azienda decide di presentarsi nel suo sito ufficiale (https://www.bkos.it/); da ciò già capiamo che stiamo per fare un giro del mondo per scoprire vari ingredienti preziosi e super lussuosi. Partendo dall’Italia con l’olio di mandorle, passando per le Hawaii insieme alla microalga, all’Africa e i suoi profumi di marula e karitè per arrivare all’Indonesia con il cocco. Queste sono solo un paio delle tappe che questo brand ci permette di fare stando comodamente a casa.
E’ presente una linea di skincare e bodycare in più una linea make-up. Vi invito a visitare il sito per scoprire tutte le referenze del brand e per acquistare le referenze.
Ma ora parliamo del prodotto che ho provato, l’olio prezioso viso con microalga( acquistato a novembre ’19 nel gruppo di vendita cosmetica “Vanity Shop” (gruppo satellite di Vanity Space) a un prezzo simbolico per una raccolta di beneficenza per l’Africa.
Cos’ha di particolare questo olio viso?
E’ un piccolo gioiellino, perché al suo interno troviamo un tripudio di olio preziosi. Vediamo insieme gli ingredienti più importanti:
- Sesamum Indicum Oil: olio di sesamo, usato come base perché molto leggero e nuriente;
- Oleyl Erucate: estere cosmetico naturale e degradabile che serve a stabilizzare le formulazioni;
- Pongamia Glabla Seed Oil: olio di pongamia o chiamato anche olio di Karanja, è un olio proveniente dall’India. Usato in medicina ajurvedica, dona molto nutrimento e previene l’invecchiamento;
- Citrullus Lanatus Seed Oil:olio di semi di anguria, molto emolliente;
- Sclerocarya Birrea Seed Oil: olio di semi di Marula, ricco di antiossidanti;
- Pistacia Lentiscus Gum: gomma di pistacchio, è usata come agente filmogeno sulla pelle;
- Haematococcus Pluvialis Extract: microalga proveniente dalle Hawaii che contiene astaxantina che è un potente antiossidante. Questo ha un attività 500 volte superiore alla vitamina E e protegge la pelle dal foto invecchiamento cutaneo.

Come mi sono trovata con questo prodotto?
Partiamo col dire che io uso oli tutte le sere, miscelati all’acido ialuronico Marino di The ordinary o su pelle bagnata da tonico( mi raccomando non mettete gli oli su pelle asciutta perché tarderanno molto ad essere assorbiti e vi lasceranno unte). La profumazione è particolare, a me ricorda un po’ il cioccolato con note dolci ma non pesanti(non saprei a cosa paragonarlo in realtà perché molto particolare), so però che a molte ragazze il profumo di questo olio non è piaciuto; è tutto soggettivo. Ho la pelle mista con imperfezioni varie e macchie, uso 5\6 gocce di questo prodotto, scaldo tra le mani e massaggio per qualche minuto su viso e collo. Mi raccomando, movimenti delicati dal basso verso l’alto e dall’interno all’esterno. La pelle resta asciutta e compatta, su di me non appesantisce, anzi massaggiato bene rende la pelle molto nutrita ma vellutata. Questo olio ha un tocco secco, non è oleoso e pesante come altri. Sicuramente è un prodotto con un ottimo potere anti-age( dove con anti-age si intende una prevenzione del peggioramento delle rughe già presenti o la prevenzione della comparsa; l’unica cosa che vi fa “sparire” le rughe sono le iniezioni), nutriente ed elasticizzante. Si può regolare la quantità in base al proprio tipo di pelle, se avete la pelle secca sicuramente ne metterete una quantità maggiore di una pelle mista-grassa. La mia esperienza personale è sicuramente molto positiva, ho usato e uso quest’olio quasi tutte le sere( ora alterno a un siero a base di acido mandelico e acido ialuronico), la mattina mi trovo la pelle asciutta, compatta e luminosa. Su di me non è stato per niente comedogeno( questo fattore è soggettivo e non si può dire con certezza se qualcosa lo sarà o meno su di no), quindi sfatiamo il mito che tutti gli oli fanno uscire imperfezioni. Altra cosa che voglio sfatare è il mito di dire no agli oli se si ha la pelle grassa o si soffre di patologie come l’acne. Non è assolutamente vero che la pelle grassa, la pelle acneica o la pelle con molte imperfezioni non deve usare oli; anzi in certi casi se si sceglie quello giusto sarà solo di aiuto.
Posso sicuramente affermare che questo olio è adatto a tutti i tipi di pelle, sulla pelle matura sono certa che usato costantemente può essere un ottimo alleato per l’elasticità della pelle e la sua luminosità mentre sulla pelle più giovane è un potente anti-age.
L’olio prezioso costa 36 euro sul sito ufficiale del brand, contiene 30ml di prodotto( vi durerà tantissimo) e ha un PAO di 12 mesi.
Spero che questo articolo vi sia stato utile per scoprire un nuovo brand e un prodotto di nicchia molto particolare. Io vi abbraccio e vi aspetto qua e su instagram per curiosità e domande.
Ottimo articolo Ila come sempre, adoro gli oli con tutto questo tripudio di attivi…sono i miei preferiti…poi se ha un tocco secco be’ n venga ti abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Vale, un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Sembra ottimo 😍 grazie a te ho iniziato con gli oli sul viso e per ora ne sono entusiasta 🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo!! Grazie!
"Mi piace""Mi piace"