
Buongiorno e ben trovate sul blog!Oggi come avrete capito iniziamo una serie di articoli che parlano di capelli ricci, quelli con cui io convivo ormai da 33 anni e che ho iniziato ad apprezzare solo dopo aver capito come trattarli. Ebbene sì, non ci girerò intorno, se non trovate la quadra per voi continuerete ad odiarli e maledirli ogni giorno! Vi dico fin da subito che queste sono delle linee guida generali, ogni capello è a se e non posso dirvi io cosa vi andrà bene.
Vi ricordo che le lunghezze del capello sono materia morta e quindi quando ci riferiamo ai prodotti (nutrienti o ristrutturanti) lo facciamo per definire la tipologia, ma sappiamo bene che la materia morta non si nutre o ricostruisce internamente ma solo apparentemente e superficialmente.
Perché fare impacchi?
Aiutano a far apparire i nostri capelli in maniera più sana e disciplinata, mentre quelli sulla cute aiutano a regolarizzarla, nutrirla, stimolarla e idratarla.
Che impacchi fare per capelli ricci?
Per i capelli ricci è bene bilanciare idratanti, nutrienti e ricostituenti.
Impacchi idratanti per capelli ricci
Dalla parola stessa capiamo che parliamo di prodotti a base di acqua o gel che ci aiutano a mantenere i capelli idratati(la disidratazione è la maggior causa dei capelli crespi). Cosa usare? Le cose più semplici e pronte sono il classico gel d’aloe o ai semi di lino; da fare a casa sicuramente il GAM o il gel ai semi di psillio oppure erbe contenenti mucillagini come altea e malva o ancora la katira. Questo tipo di impacchi è consigliato farlo post-shampoo perché non contenendo agenti nutrienti non sporca i capelli.
Impacchi nutrienti per capeli ricci
Qualunque impacco che contenga oli o burri che grazie alla loro azione sul fusto permettono di mantenere l’acqua al loro interno facendo da ‘barriera nutriente’ creando un film lipidico, un po’ come agiscono i siliconi praticamente. Questo tipo di impacco ci aiuta a tenere i capelli disciplinati e lucidi, ricordate di applicare questo tipo di prodotto sempre a capello umido, in caso contrario avrete il risultato opposto ossia capello secco. Perché? Perché acqua e olio non si mescolano e noi bagnando i capelli impediamo all’olio di penetrare, ci serve che resti in superficie e svolga il suo lavoro apparente. Se invece lo usiamo a capello asciutto penetrerà e scioglierà i lipidi all’interno indebolendo e seccando il fusto( basi della chimica: simile scioglie simile).
Impacco ricostituente per capelli ricci
Questo tipo di impacco è quello che ci aiuta di più, sopratutto se fatto anche sul cuoio capelluto. Gli ingredienti migliori sono senza dubbio le erbe. Se avete i capelli fini vi consiglio uso costante di cassia( volgarmente chiamata hennè neutro perché come l’hennè ha la capacità di aggrapparsi al fusto ma senza colorarlo, quindi da un po’ di volume in più ai capelli e li rende più spessi). Oltre la cassia, vi posso dire solo di provare e vedere cosa reagisce meglio sul vostro capello. Io amo il kapoor e l’amla, il neem sulla cute insieme all’ortica. Aggiunte proteiche come spirulina e broccolo, sono ottime. La spirulina, ormai stra-usata da tutti, è ottima per il volume e la definizione dei ricci e facendo varie prove ho notato che anche il broccolo ha la stessa azione, provate e fatemi sapere. Potete usare anche il classico uovo, come si faceva una volta, io personalmente preferisco le erbe. Ricordatevi che le erbe non si lavorano con oggetti di metallo, meglio legno o ceramica; fatele sempre macerare almeno 15\20 minuti per evitare l’effetto paglia e unitele sempre a qualcosa di idratante come un gel. Non unitele mai a oli perché come abbiamo già detto l’olio fa da barriera e non farebbe aggrappare le erbe.
Ogni quanto fare impacchi per capelli ricci?
Sarebbe preferibile alternare i vari tipi di impacco, sopratutto idratante e nutriente li potete unire e fare insieme almeno una volta alla settimana; erbe e simili va bene ogni due settimane perché ci vuole tempo e so benissimo che non tutte lo abbiamo!
Tips: Coprite con una cuffia da doccia e sopra una cuffia di lana, per non far seccare l’impacco e tenete minimo 30 minuti, un’ora o due sarebbe meglio.
Spero che questo primo articolo sui capelli ricci vi sia utile, fatemi sapere
Un abbraccio, Ilaria.
Grazie, Ilaria! 😊 Come sempre articolo utilissimo e super esaustivo! 😍 Continua così: ti adoro! 😘
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Fra,davvero 😉
"Mi piace""Mi piace"
Oggi darò un’ennesima chance a Coccoliva, puntiamo sul capello bagnato prima di tenerla su.. speriamo bene 😉
"Mi piace""Mi piace"
Attendo con ansia ❤️
"Mi piace""Mi piace"