Tonico viso c’è cos’è? Come lo scelgo?

Leggendo avete pensato al fondoschiena? O a un bel Gin Tonic? No non si parla di niente di ciò, non sono un personal trainer e neanche una bar-lady, quindi ahimè, anche oggi parliamo di viso.
Photo by Anna Shvets on Pexels.com

A cosa serve il tonico?

  • Il tonico è il secondo importante step della nostra skincare. Perché importante? Prima di tutto ci aiuta a togliere i residui di calcare che sono sulla nostra pelle, perché l’acqua del rubinetto volenti o nolenti ne contiene.
  • Aiuta a minimizzare i pori, sopratutto quelli chiamati “astringenti” e contenenti per esempio acido salicilico( ricordatevi che ovviamente i pori non si POSSONO CHIUDERE E APRIRE COME UNA PORTA,una volta “aperti” potete solo minimizzarli).
  • Prepara la pelle ai trattamenti successivi. Idrata, rinfresca o lenisce e in commerci ne troviamo di tantissimi tipi, per ogni bisogno, per ogni pelle.

Come si applica il tonico?

Come applicarlo? Con le mani, picchiettando delicatamente; con un dischetto imbevuto(meglio se dischetti riutilizzabili e lavabili) oppure vaporizzato direttamente sul viso picchiettando poi per facilitare l’assorbimento.

Come scelgo il tonico?

Qualche esempio:

  • idrolati vari( pelle sensibile consiglio rosa e camomilla; pelle mista hamamelis e lavanda; pelle matura rosa sicuramente); in commercio trovate a basso costo quelli del brand La Saponaria, vari e ottimi e da segnalare è che si può acquistare anche lo spruzzino per poterlo vaporizzare.
  • L’acqua termale, must have! Ottima e ricca quella del brand Bio’s.
  • Poi troviamo i classici tonici liquidi di quasi tutti i brand. Ottimi per me quelli del brand nordico Mossa Cosmetics e dell’italiano Eterea cosmesi naturale, ma davvero ne trovate per ogni gusto e necessità in giro.
  • Infine troviamo dei tonici in gel molto innovativi a parere mio, del giovane brand Parentesi Bio. Sono dei tonici dalla consistenza gelatinosa che oltre a essere usati come tonici possono essere utilizzati come maschera o siero, quindi multitasking! Trovate la versione antiage(Ambrosia) e la versione purificante(Cenerina).

Spero di avervi chiarito le idee su cosa sia il tonico e come si usi. Vi aspetto qua, su Ig e su facebook per commentare insieme.

Un abbraccio, Ilaria.

Se ti è piaciuto l’articolo metti mi piace e aiutami a condividerlo, grazie.

Pubblicità

Pubblicato da Ilaria Pusceddu

Archeologa mancata, beauty addicted per passione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: